14:30
Giornalismo social: una nuova era?
I social media hanno rivoluzionato tutto: i canali, i formati, il modo di informare e di informarsi.
C’è però una cosa che non è cambiata: i media per esistere hanno bisogno di chi crea contenuti,
chi li fruisce e chi li sostiene. Dove sarà il nostro pubblico domani? Cosa catturerà l’attenzione delle persone?
Come riusciremo a sostenere il nostro lavoro? In questo talk di apertura ragioneremo su queste domande insieme ad alcuni dei più importanti player di settore.
→Chiara Piotto, Emanuele Corazzi, Riccardo Haupt
15:00
La magia delle newsletter
Le newsletter sono diventate un luogo sicuro, un’abitudine discreta che popola le nostre caselle
di posta. Forse ci danno quel senso di controllo in più che sui social sentiamo di aver perso sia da utenti, sia da creator. Come si fa una newsletter? Come trovo la mia audience? E soprattutto, come la monetizzo? Partendo dalla sua esperienza, Nicolas Lozito, giornalista de La Stampa e autore della newsletter “Il colore verde”, ci parla del potere delle newsletter e da dove si inizia per costruirne una.
→NICOLAS LOZITO
15:30
Social e potere: analisi semiseria di 10 profili di potenti del mondo
Oggi l’informazione e la narrazione del mondo si giocano sui social ed è lì che va anche il potere e chi lo controlla.Tra campagne elettorali, claim in capslock e reel più o meno riusciti, la politica è entrata prepotentemente nei nostri feed. Cosa c’è dietro post e tweet dei politici che ci scorrono ogni giorno davanti agli occhi? Ci sono gli strumenti per capire la loro propaganda sui social? Antonio Losito, autore tv e del podcast Tyranny, ci aiuta a decifrare questa comunicazione insieme a Beppe Sala, sindaco di Milano. A fare da filo conduttore, una rassegna divertente dei profili social di 10 politici da tutto il mondo
→GIUSEPPE Sala, Antonio Losito
16:00
Gianluca Gazzoli e i creator media
Creano trend, trovano storie inedite, raccontano il mondo e influenzano l’opinione di milioni di persone. Il mercato dei creator è in crescita esponenziale insieme alle loro community. Cosa significa essere creator nel 2025? Come si fa a creare un format capace di conquistare il pubblico? In che modo si costruisce una community forte intorno al proprio canale? Andrea Girolami, autore di Scrolling Infinito, intervista Gianluca Gazzoli, ideatore e conduttore di Passa dal BSMT, uno dei podcast più ascoltati e seguiti degli ultimi anni.
→Gianluca Gazzoli, Andrea Girolami
16:30
Come lavoreremo nell’era dell’AI
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di creare e lavorare. Come si evolveranno le cose nei prossimi anni? In che modo l’intelligenza artificiale influirà sulla nostra creatività? Quali saranno le competenze più richieste? In questa puntata live di Sulla Soglia, il podcast di Fastweb sul futuro che ci aspetta, Francesco Oggiano dialoga con Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, e Benedetta Giovanola, professoressa di Elica dell’Ai e vice presidente dell’Associazione Italiana di Filosofia Morale.
→Walter Renna, Benedetta Giovanola , Francesco Oggiano
17:30
Come racconto una storia
Ci piacciono le grandi storie, ma anche (e forse soprattutto) quelle piccole. Quelle che silenziosamente creano il mondo che ci circonda, che sono belle da ascoltare e da raccontare. Storie che a volte DEVONO essere raccontate per capire, per umanizzare, per avvicinarci l’uni con gli altri. Storie il cui racconto diventa un gesto sociale e politico. Ma come arrivano a noi le storie? Come troviamo il modo giusto modo di raccontarle? Con Matteo Caccia, autore e conduttore Radio24 e responsabile podcast de ll Post parliamo di potenza della narrazione orale, di come le storie ci fanno sentire meno soli e ci permettono di capire il mondo
→matteo caccia
17:50
Chiedilo alle Piattaforme: in 1 minuto
Le usiamo ogni giorno per informarci, divertirci, scoprire cose nuove, conoscere persone, comunicare. Creator, strategist e giornalisti vogliono sapere sempre di più come funzionano. Ma spesso i meccanismi delle piattaforme ci restano oscuri. Come funziona il loro algoritmo? Quali sono le strategie migliori per crescere? Come esco fuori dalla mia bolla? Ma anche dettagli tecnici come: qual è la lunghezza ideale per un video o un reel? Dove colloco il mio pre-roll per guadagnare di più? Al Dj Fest proviamo a rispondere insieme ad alcune di queste domande parlando direttamente con
i rappresentanti italiani di alcune delle piattaforme che usiamo ogni giorno: Instagram, TikTok, LinkedIn, Youtube e Spotify
→Linkedin, Meta, Tiktok, Spotify, Youtube
18:30
Come i dati e il design ci mostrano l’invisibile
Spiegano, orientano la progettazione, aiutano a capire meglio il mondo. Tutto quello che ci circonda può essere raccontato attraverso i dati, che tramite il design possono rendere visibile anche ciò che resta di solito nascosto. Cosa significa dare voce ai dati? In che modo il design ci aiuta a raccontarli? Qual è l’intenzione di chi raccoglie, comunica e lavora con i dati? Federica Sanchez, architetta e ricercatrice in neuroscienze applicate all’architettura presso il Gruppo Lombardini22, e l'information designer Valentina D’Efilippo dialogano sull’importanza dei dati come strumenti per rendere visibile l’invisibile.
→Federica Sanchez, Valentina D'EFilippo
18:50
Tool Battle: 21 strumenti per creare meglio
App di montaggio, estensioni Chrome, strumenti per programmare task e obiettivi. I tool che scegliamo per lavorare ci aiutano a risparmiare tempo e a migliorare il nostro lavoro e la nostra creatività. Come e dove troviamo i tool giusti? Fjona Cakalli, tech reporter, content creator e conduttrice TV, ed Edoardo Scognamiglio, autore e host del podcast Hacking Creativity, si sfidano in una “tool battle” per consigliarci gli strumenti più utili che usano nel loro backstage lavorativo.
→Edoardo Scognamiglio, Fjona Cakalli
19:20
Perché cadiamo nelle fake news?
Post decontestualizzati, shitstorm, notizie false o ingigantite. Orientarsi in un universo digitale caratterizzato dal sovraccarico di fonti e informazioni è sempre più difficile. Cosa ci spinge a credere a una notizia? Dove possiamo trovare risposte a fenomeni sempre più complessi? Raffaele Alberto Ventura, ricercatore ed esperto di comunicazione, riflette su come realtà e finzione si confondono ogni giorno sulle piattaforme. Introduce il monologo, Fernando Vacarini, responsabile Media Relations, Corporate Reputation & Digital PR del Gruppo Unipol.
→Raffaele alberto ventura, Fernando Vacarini
19:45
Perché quel video ha spaccato?
I video si sono presi tutto lo spazio social. In pochissimo tempo, TikTok è diventata la piattaforma più utilizzata in Italia con un tempo medio per utente di quasi 30 ore al mese, seguita da YouTube, altro spazio 100% video. Con più o meno successo, provano a usarli tutti, giornalisti, politici, aziende, creator. Quali sono gli ingredienti di un video efficace? Bianca Del Balzo, docente della New Media Academy (Chora e Will Media), ci racconta le cose più importanti che ha imparato in questi anni su come si fanno video che spaccano sui social
→bianca del balzo
20:15
Storie di canzoni Live
Si possono raccontare storie anche attraverso la musica e le canzoni. Per questo il festival si chiude con un progetto di culturtainment: Francesco Oggiano racconta le conquiste dei diritti in Italia attraverso le storie di canzoni che le hanno raccontate
→FRANCESCO OGGIANO + BAND